NEWS
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FORMATIVA Anno scolastico 2025/2026
CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO REGIONALE DEL VENETO in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale
A seguito del PROTOCOLLO D’INTESA sottoscritto tra Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e Club Alpino Italiano – Gruppo Regionale del Veneto in tema di collaborazione formativa a validità triennale a decorrere da giugno 2024, vengono presentate ai docenti che operano negli Istituti scolastici del Veneto le seguenti proposte che possono contribuire ad integrare l’offerta formativa della loro programmazione didattica annuale.
La conoscenza dell’ambiente, della biodiversità, dell’ecosistema e della sua fragilità rappresenta un momento di formazione importante di cui la scuola è bene si faccia carico, attivando progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, la cittadinanza globale. Il legame con il territorio richiede la costruzione di percorsi cognitivi mirati, in grado di orientare i giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) che rappresentano il futuro dell’umanità.
Si tratta di percorsi di esplorazione cognitiva, emotiva e culturale che possono portare all’acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, della lettura del paesaggio, della protezione dell’ambiente e della cura del Pianeta, la nostra casa comune. Ai docenti determinati per il corrente anno scolastico a programmare ad attivare esperienze di avvicinamento concreto all’ambiente, soprattutto montano, il Club alpino italiano offre la propria disponibilità per momenti di formazione e accompagnamento. Di seguito le proposte e alla fine considerazioni organizzative. Le prime proposte riguardano escursioni tematiche, a cui seguono altre proposte relative ad attività motorie o a percorsi di orientamento. Le attività escursionistiche (prime quattro proposte) sono finalizzate alla diffusione della conoscenza e alla frequentazione dei percorsi montani di rinomata valenza paesaggistica, quali ad esempio il Sentiero Italia CAI, le Altevie, gli itinerari storici dedicati alla Grande Guerra, cammini storici di pellegrinaggio, di transumanza, legati a forme di economia e di ecologia delle popolazioni montane, nonché percorsi didattici (geologici, glaciologici, botanici). Ulteriori risorse per esperienze di particolare rilievo come trascorrere una notte in un rifugio alpino sono attingibili dai bandi “Turismo scolastico sostenibile in ambiente montano” e “Sentiero Italia CAI per la Scuola”.
La: “notte in rifugio” è un’estensione di una escursione tematica, già sperimentata nell’AS 24/25 e viene riproposta anche per il prossimo anno laddove ci siano le condizioni economiche per farlo: una iniziativa è già stata programmata per fine settembre 2025 con il supporto finanziario della Fondazione Dolomiti UNESCO, con cui si collabora per la diffusione dei valori educativi insiti nelle montagne del Veneto.
Scarica qui il file con le proposte di collaborazione e il modello di richiesta di collaborazione.