rifugio VAZZOLER
- GRUPPO MONTUOSO: Civetta
- TIPO DI RIFUGIO: alpino
- QUOTA: 1714 m
- LOCALITA': Col Negro di Pelsa
- COMUNE: TAIBON AGORDINO (BL)
- SEZIONE CAI: CONEGLIANO
- TELEFONO: 0437 660008 - 3288867114
- E-MAIL: rifugiovazzoler@gmail.com
- WEB: www.rifugiovazzoler.com
- PERIODO DI APERTURA: 13/06 - 30/09
- POSTI LETTO: 50
- POSTI DI EMERGENZA SU TAVOLATO: 34
- RICOVERO DI FORTUNA: 10
- GESTORE: DORIS CORAZZA
- TELEFONO GESTORE: 328 8867114
- E-MAIL PERSONALE:
- NOTE: PRENOTAZIONI / RESERVATIONS / RESERVIERUNGEN: • Contattare telefonicamente o via e-mail il gestore del rifugio. • To book, contact the refuge manager by phone or email. • Um eine Buchung vorzunehmen, wenden Sie sich bitte telefonisch oder per E-Mail an den Leiter der Hütte.
 
  
                 
  
                 
  
                - 
                    COME ARRIVARE- dal Rif. Capanna Trieste (parcheggio auto), 1135 m, ore 1.30-1.45 T: su carrareccia (s. 555) in Val Corpassa per La Mussaia, Pian delle Taie; anche in mountain bike, 4,5 km circa, impegnativo (da Listolade, 679 m, 8 km circa)
- da Cencenighe-Bastiani, 971 m, ore 4.30-5 EE: su carrareccia (s. 562) a Bricoli poi con sent. 562 (Troi de i Séch) a sinistra per Le Pale, Forzeléta de la Val de le Taie, 2258 m, discesa ai Colon e poi a destra per Casera di Pelsa, da qui su carrareccia (senza segnavia) all’innesto con carrareccia (Case Favretti) a destra (s. 560) al rifugio
- da Cencenighe-Colàz, 1031 m, ore 3.30-4 EE: con sent. 567 per Bólp, Le Mandre, Biv. Col Mandro, Forcella Col Mandro, Sella di Pelsa, a destra con sent. 560 per i Piani di Pelsa, poi su carrareccia (s. 560)
 
 Il Rifugio è uno dei punti di appoggio del Sentiero Parlante del periplo della Civetta. Scaricando gratuitamente nello smartphone l'App "Sentieri Parlanti" trovate l'audio-guida dell'intero percorso che, essendo ad anello, lo si può affrontare in senso orario o antiorario ed iniziare da uno dei diversi punti di accesso, in questo caso la Capanna Trieste in Val Corpassa. L'audio-guida fornisce informazioni sulle tre tematiche proposte da tutti i Sentieri Parlanti realizzati: 1 - Dove sei e dove puoi andare - 2 - Storia e segni dell'uomo - 3 - Geologia, natura e paesaggio. L'anello incontra, se percorso in senso orario, il Rifugio Vazzoler, il Rifugio Tissi, il Rifugio Coldai, il sentiero Tivan, il Van delle Sasse per tornare alla Capanna Trieste. 
 
- 
                    MAPPALatitudine: 46,354107° - Longitudine: 12,031140° - Altezza: 1714 m 
- 
                    WEBCAM
- 
                    SCHEDA RIFUGIO
 
                     
                
 Il Rifugio VAZZOLER fa parte del progetto "Waves Over Mountains" per la tecnologia dell'informazione nelle aree dolomitiche.
                  Il Rifugio VAZZOLER fa parte del progetto "Waves Over Mountains" per la tecnologia dell'informazione nelle aree dolomitiche.
                   Scheda PDF Rifugio VAZZOLER
   Scheda PDF Rifugio VAZZOLER